Al Museo Salvatore Ferragamo di Firenze è in corso dallo scorso 25 marzo la mostra SETA, una grande esposizione per raccontare il mondo che sta dietro la produzione di un foulard e la stampa su seta, una celebrazione dell’alto artigianato industriale.
La mostra è in particolare un omaggio a Fulvia Ferragamo, la signora della seta. Figlia di Salvatore e Wanda Ferragamo, scomparsa prematuramente nel 2018, fu lei a dare avvio agli inizi degli anni settanta alla produzione di accessori in seta, da donna e da uomo, caratterizzati da disegni esclusivi.
L’esposizione che percorre un cammino tra moda e arte, si basa su una grande lavoro d’archivio che ha esaminato tutti gli album conservati nel dipartimento della seta a Milano.


La prima sala di apre con un’installazione degli artisti cinesi Sun Yuan & Peng Yu che con grandi mappe e sculture di animali intendono ripercorrere il percorso della via della seta.
La passione di Fulvia Ferragamo per i foulard e per la seta risale all’ottobre del 1960, quando frequentava l’Educandato della Santissima Annunziata nella Villa del Poggio Imperiale a Firenze. Inizialmente l’interesse per le stampe con motivi decorativi orientali, per poi proseguire con i fiori, le opere d’arte e gli animali esotici.
Ogni sala tematica espone i foulard come quadri che rapiscono il visitatore oltre che per la loro bellezza per la varietà e la perfezione della stampa su seta.
La mostra termina con un cortometraggio, opera dei due giovani registi Rocco Gurrieri e Irene Montini, sul mondo figurativo dei foulard creati da Fulvia Ferragamo e i film di animazione del regista cecoslovacco Jiri Trnka, che con i suoi pupazzi realizzati da patchwork di fiori ha suggerito lo stile figurativo dei primi stampati Ferragamo.
Infine la giovane creatività, chiamata a interpretare il tema dell’esposizione. Art Media Studio ha realizzato una installazione multimediale che mette in scena le grafiche di cinque studenti del liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino, coordinati dai loro insegnanti.
Prima della conclusione della visita immancabile la sala dei modelli storici delle scarpe Salvatore Ferragamo
e una serie di capi in seta stampata che rappresentano da sempre lo stile Ferragamo.
Una mostra che celebra la creatività e l’eleganza della Maison Salvatore Ferragamo.
Museo Salvatore Ferragamo
Palazzo Spini Feroni
Piazza S.Trinita 5r
Firenze
fino alla 18 aprile 2022
foto e testo : Andrea Paoletti © 2021
all images used on this website are copyrighted.
Molto interessante 👍😊
"Mi piace"Piace a 1 persona