E’ stata inaugurata lo scorso mercoledì 19 ottobre la grande mostra dedicata all’Artista olandese Maurits Cornelis Escher.
La mostra, che presenta circa 200 opere con i lavori più rappresentativi che hanno reso celebre Escher in tutto il mondo, aspira ad essere e sicuramente lo sarà, una delle esposizioni “blockbuster” della stagione.


Una padronanza della tecnica di incisione a dir poco impressionante, ma in particolare la meraviglia dei suoi lavori affascina migliaia di visitatori in tutto il mondo.

La mostra fiorentina, ospitata negli spazi storici del Museo degli Innocenti, ripercorre la carriera di Escher partendo dagli inizi dove è importante l’influenza dell’Art Nouveau degli anni venti. Suddivisa in otto sezioni la mostra presta particolare attenzione al periodo dei viaggi in Italia ed in particolare in Toscana, dove a Viareggio si sposò.

Con l’inasprirsi del regime fascista nel 1935 Escher lascia l’Italia per la Spagna dove la visita all’Alhambra di Granada e alla Mezquita di Cordoba segnano un punto di svolta.
Le decorazioni delle architetture moresche diventano per Escher un’ossessiva fonte di ispirazione dove avranno vita i suoi mondi di fantasia, le architetture impossibili e i paradossi geometrici.










Un mostra interattiva anche per i bambini, nel persone di visita le opere sono intervallate da varie “sorprese”, stanze speggio e postazioni selfie in cui si viene catapultati all’interno delle opere.








In chiusura le testimonianze di quanto l’opera di Escher abbia influenzato il modo dell’immagine, dalle copertine dei Pink Floyd a Squid game.
fino al 26 marzo 20213
info : http://www.mostraescher.it
foto e testo : Andrea Paoletti © 2022