Aldo Mondino “START. Un incessante inizio” in mostra a Siena

Un mondo popolato di mercanti, guide spirituali e danzatori, dove gli immancabili dervisci ci portano in una dimensione irreale e fantastica. E’ stata inaugurata lo scorso 8 aprile la mostra sull’Artista torinese Aldo Mondino al’interno del complesso museale di Santa Maria della Scala a Siena.

comunicato stampa:

Siena celebra i viaggi fantastici di Aldo Mondino

Oltre trenta opere di uno dei protagonisti indiscussi nel panorama contemporaneo della sperimentazione artistica nazionale e internazionale: il complesso museale Santa Maria della Scala dal prossimo 8 aprile ospita “Aldo Mondino. START. Un incessante inizio” a cura di Vittoria Coen.

La mostra racconta l’incredibile ricerca artistica di Mondino che spazia attraverso l’uso di tecniche e materiali diversi, dai semi dei primi tappeti, ai lavori con lo zucchero e con il torrone, dal ferro al bronzo e alla ceramica, dal caramello al cioccolato, dal vetro all’eraclite, fino ad approdare alla pittura ad olio su linoleum. Un artista che attraversa il tempo e lo spazio in modo straordinariamente sorprendente, con uno sguardo aperto e curioso rivolto all’Oriente, al mondo arabo, al Nord Africa, all’India, alla tradizione ebraica. Compaiono sulla scena dervisci, sultani, rabbini, fino alle popolazioni di origine subsahariana.

D’altronde l’artista torinese è stato prima di tutto un viaggiatore curioso che ha riportato questa passione nelle sue opere, raccontando mondi esotici ed etnie eterogenee: un mondo fantastico in mostra negli spazi del Santa Maria della Scala, l’antico ospedale senese che fin dal 1200 è stato un luogo di accoglienza di viaggiatori e pellegrini. 

La mostra si articola attraverso opere realizzate in un arco temporale compreso tra gli anni ottanta e i primi anni duemila, tra dipinti su linoleum e sculture di medie e grandi dimensioni provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, in un percorso coinvolgente teso all’approfondimento di una visione simultanea dell’evoluzione poetica di questo grande artista.

Particolarmente affascinante il tema arabo, nato alla metà degli anni Ottanta, che dà origine a figure che si muovono in uno spazio immaginario: donne algerine, ebrei di Costantina, mercanti, questi ultimi, raffigurati tra la seconda metà degli anni novanta e il 2001, visti in Marocco. Sono ritratti esotici di uomini in abiti tradizionali che espongono la loro merce, lana, mollette e souvenir vari, intensi fotogrammi che ci portano in un mondo e in abitudini di vita completamente diverse dalle nostre. I dervisci, invece, danzano in una preghiera collettiva che li porta a levitare nell’aria, in un abbraccio ideale avvolto dalla spiritualità, accanto ai rabbini, i maestri, i saggi, che tanto hanno affascinato l’artista.

E’ artista a tutto tondo, Aldo Mondino, poliedrico e curioso, dandy ed eccentrico, che racconta nelle opere le mille esperienze fatte, sempre accompagnate da una curiosità intellettuale instancabile e vera.

La mostra, allestita negli spazi del VI livello di Palazzo Squarcialupi, è organizzata dalla Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala in collaborazione con l’Archivio Aldo Mondino ed è realizzata grazie al contributo di Ars Movendi.

fino al 9 luglio 2023

info : http://www.santamariadellascala.com

immagini : Andrea Paoletti © 2023  

testo : comunicato stampa  

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...