Enrique Martìnez Celaya – The Sea Memory (Lost) alla Secci Gallery di Firenze

Mentre è ancora in corso la mostra di sculture ed installazioni Guardare e aspettare (Watching and Waiting) al Museo Marino Marini di Firenze fino al 29 maggio, Enrique Martìnez Celaya, cubano di nascita ma cresciuto e formatosi come scienziato ed artista a Los Angeles, espone i suoi dipinti alla Secci Gallery di Firenze.

Martìnez Celaya presenta da Secci una selezione di recenti opere pittoriche che hanno come soggetti vari tipi di fiori su sfondi marini.

Le opere che possono essere considerate come semplici “ritratti” con un fiore in primo piano, hanno  un appeal immediato che potrebbero far esultare un qualsiasi interior designer!

Guardando però con attenzione la pittura di Martìnez Celaya si scopre e si percepisce un turbinio di emozioni.

Se il fiore è delineato quasi con un tratto pittorico impressionista, il mare è a grandi pennellate con sbavature proprio a voler significare quanto il mare simboleggia il tempo ed il fiore l’essere umano.

Una diretta connessione tra ciò che resta e ciò che svanisce.

Il concetto di Martìnez Celaya è strettamente legato al rapporto tra fugacità ed eternità.

Osservando le opere si desume quanto siano estremamente evocative, dove il mare è l’abbandono, l’esilio dalla propria terra mentre il fiore è il ricordo sia visivo che olfattivo di quanto lasciato.

Pur avendo lasciato Cuba all’età di sette anni, le opere di Martìnez Celaya trasudano di nostalgia, di una ferita emotiva non ancora completamente rimarginata.

L’artista

Enrique Martínez Celaya è nato a Cuba e cresciuto in Spagna e a Porto Rico. Ha iniziato la sua formazione artistica formale come apprendista di un pittore all’età di 12 anni. Ha conseguito una laurea in Fisica Applicata e una minore in Ingegneria Elettronica presso la Cornell University e un Master of Science con specializzazione in Elettronica Quantistica presso la University of California, Berkeley. Ha condotto parte delle sue ricerche di fisica presso il Brookhaven National Laboratory ed è titolare di diversi brevetti di dispositivi laser. Ha frequentato la Skowhegan School of Painting & Sculpture e ha conseguito un MFA con il massimo dei voti presso l’Università della California, Santa Barbara, dove è stato anche Regents Fellow e Junior Fellow dell’Interdisciplinary Humanities Center. Nel 1997 è stato insignito del premio Art Here and Now dal Los Angeles County Museum of Art. Nel 1998, Martínez Celaya ha creato la casa editrice Whale & Star, riconosciuta a livello internazionale che pubblica libri di arte, poesia, pratica artistica e teoria critica. Prima dei suoi attuali incarichi accademici, ha ricoperto le posizioni di Roth Family Distinguished Visiting Scholar al Dartmouth College, di Presidential Professor all’Università del Nebraska e di professore associato al Pomona College e alla Claremont Graduate University. Nel 2020 ha ricevuto il titolo di Doctor Honoris Causa dall’Otis College of Art and Design, dove ha tenuto il discorso di inizio anno. È membro della Huntington Library, Art Museum e Botanical Gardens, del Los Angeles Institute for the Humanities e della Robinson Jeffers Tor House Foundation. Fa parte del consiglio di amministrazione dell’Otis College of Art and Design, è stato consulente artistico dell’Anderson Ranch Arts Center dal 2018 al 2021, dove ha ricevuto il National Artist Award nel 2007, ed è membro dell’International Advisory Council della Hispanic Society of America. Ha tenuto conferenze in tutto il mondo, tra cui l’American Academy di Berlino, l’Art Institute di Chicago, la Royal Drawing School e l’Aspen Institute.

fino al 29 luglio 2023

Firenze, Secci Gallery

immagini e testo :  Andrea Paoletti © 2023

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...