Al Palazzo Ducale di Venezia fino al prossimo 06 gennaio è possibile ammirare il lavoro dell’artista tedesco Anselm Kiefer. Una monumentale installazione pittorica che ricopre e interpreta le pitture della Sala dello Scrutinio del Palazzo simbolo del potere veneziano.
Continua a leggereCategoria: ARCHITETTURA
Pensieri Illuminati il progetto di Felice Limosani a Montecatini Terme
Saranno visibili fino al prossimo 6 gennaio tre installazioni dell’artista/storyteller Felice Limosani, ideate per la famosa cittadina termale di Montecatini Terme. L’installazione, che è anche il titolo del progetto, Pensieri Illuminati, concede la possibilità di accedere alle Terme del Tettuccio, meravigliosa architettura liberty, oggetto, negli ultimi mesi, di molte discussioni circa la sua futura destinazione d’uso.
Continua a leggereALFREDO PIRRI – Prospettive con Orizzonti al Teatro del Maggio Fiorentino
E’ stata inaugurata in una data molto importante per il Teatro del Maggio Fiorentino, il 21 dicembre 2011 battesimo del nuovo teatro, lo scorso anno sempre il 21 dicembre l’inaugurazione della Sala Zubin Metha, l’installazione site-specific di Alfredo Pirri dal titolo Prospettive con Orizzonti.
Continua a leggereOLAFUR ELIASSON – NEL TUO TEMPO a Palazzo Strozzi
E’ la mostra che ha superato 50.000 presenze in poco più di un mese.
Curata da Arturo Galansino, è la grande sfida che l’artista islandese-danese, Olafur Eliasson, ha deciso di affrontare a Firenze, trasformando il rinascimentale Palazzo Strozzi nella Tate Modern di Londra, la spettacolare centrale elettrica di fine anni Cinquanta.
Alla Tate circa 20 anni fa, era il 2003, migliaia di visitatori si stesero sul pavimento della Turbine Hall per ammirare The Weather Project, un sole artificiale al tramonto; a Palazzo Strozzi, ombre al tramonto, specchi e sfere che mostrano la luce esterna, dialogano con la struttura architettonica rendendola viva, aprendo le grandi finestre e portando una luce speciale all’interno delle sale.
Una mostra che dovrebbe essere visitata più volte, la mattina ed il pomeriggio per avere percezioni sempre diverse ed assolutamente sempre fantastiche.
Continua a leggere“La Commedia Umana – Memento Mori” Ai Weiwei alla Basilica di San Giorgio Maggiore a Venezia
E’ una delle più grandi sculture sospese mai realizzate in vetro di Murano. Entrati nella Basilica si è come attratti verso l’altare dove frontalmente è appeso questa specie di “lampadario” fatto di teschi, ossa ed organi indefiniti. Una grande opera e una mostra in cui il dissidente ed attivista cinese prende le vesti di un artista pop.
Continua a leggereTerme del Corallo di Livorno, iniziato il restauro
E’ un nome evocativo di un epoca, quello delle Terme del Corallo di Livorno.
Dopo anni di abbandono, di razzie di arredi e decorazioni sono finalmente iniziati i lavori di restauro e rifunzionalizzazione del Padiglione della mescita e del giardino centrale delle Terme del Corallo in vista del futuro utilizzo come sede degli “Uffizi del Mare”.
Continua a leggereLe SISTINE SVELATE – finito il restauro
Roma è una continua sorpresa e scoperta! Capitare poi a visitare le antiche corsie dell’Arcispedale di Santo Spirito in Saxia e conoscere una Signora del quartiere (Borgo) che ti racconta di quando la nonna era ricoverata proprio nelle Corsie Sistine… è una vera fortuna!
Continua a leggereCASA BALLA
E’ stata una visita molto particolare, si ha la vera e propria sensazione di andare a trovare qualcuno che non conosci del quale però sai la storia e la genialità.
Continua a leggereIl Palaffari di Pierluigi Spadolini torna a nuova vita
In tutta sincerità non ho mai molto apprezzato il Palaffari di Firenze vicino a Villa Vittoria ed al cospetto dell’architettura razionalista della Palazzina Reale della Stazione di Santa Maria Novella.
Continua a leggere#NATIVI100 AL PALAZZO FABRONI DI PISTOIA
#NATIVI100 è un hastag ma anche il nome della mostra celebrativa del Maestro dell’astrattismo italiano,Gualtiero Nativi, in corso presso Palazzo Fabroni, Museo del Novecento e del Contemporaneo di Pistoia.
Continua a leggere