ARTEVENTO CERVIA, il Festival Internazionale dell’Aquilone

E’ iniziato lo scorso 21 aprile uno dei più importanti Festival dedicati all’ Aquilone : ARTEVENTO CERVIA.

Non avevo mai partecipato a questo Festival ma credetemi è una vera esperienza di gioia e rilassamento. Le forme, i colori ed i voli creati dal vento con lo sfondo del cielo sono una vera e propria magia che coinvolge grandi e piccini.

comunicato stampa:

Si preannuncia da record la 43esima edizione di ARTEVENTO CERVIA, il Festival Internazionale dell’Aquilone che torna sulla spiaggia di Pinarella a Cervia da venerdì 21 aprile a lunedì 1° maggio 2023. Non solo divertimento, il calendario sarà ricco di eventi adatti a tutte le età per undici giorni in cui Cervia si trasformerà nella capitale mondiale dell’aquilone: saranno 50 le delegazioni provenienti da 5 continenti e oltre 250 gli artisti per l’edizione 2023.

ARTEVENTO CERVIA, organizzato da Caterina Capelli in qualità di Art Director, si conferma l’appuntamento di culto tanto per i promotori dell’arte eolica che per gli amanti del turismo green e della creatività sostenibile. È la più completa e longeva rassegna di aquiloni d’arte, etnici, storici, giganti, sportivi, acrobatici, per tuffarsi nella magia di una pratica nata oltre 2500 anni fa. Dal 1981 il festival ha favorito un proficuo dialogo fra artisti, attivisti, pensatori e creativi sollecitati dal poetico simbolo dell’aquilone ad una riflessione sul tema della sostenibilità ambientale e delle responsabilità sociale.

Sulla spiaggia di Cervia sono attese migliaia di persone per vedere il cielo colorarsi di centinaia di forme e non solo. ARTEVENTO CERVIA è pronta ad affascinare il pubblico con esibizioni di volo, performance multidisciplinari, eventi notturni, mostre, laboratori didattici per grandi e piccini, parate, musica, air sculptures e molto altro.

ARTEVENTO CERVIA: UN FESTIVAL INTERNAZIONALE

Giappone, Thailandia, Francia, Canada, Inghilterra, Pakistan, Olanda, Argentina, Ucraina, Russia, Usa: sono solo alcuni dei numerosi Paesi partecipanti ad ARTEVENTO CERVIA. La cittadina ospiterà oltre 50 delegazioni straniere provenienti da tutti e 5 i continenti in un vivace clima inclusivo e multiculturale per celebrare la pace e la cooperazione tra popoli diversi. Attraverso la partecipazione dei più rappresentativi Maestri del Vento al mondo, ARTEVENTO CERVIA promuove quella contaminazione fra le arti che i suoi ospiti esprimono con esiti visivi sorprendenti, fondendo discipline eoliche e performative con uno sguardo speciale su architettura, arte, design, moda, puppetry, teatro e circo contemporaneo.

Dalla Francia parteciperà Michel Gressier, firmatario insieme a Jackie Matisse nel 1995 del Manifesto dell’Arte Eolica oggi esposto alla Fondazione Mirò di Palma de Majorca e autore degli aquiloni dipinti per la produzione Toruk del Cirque du Soleil; Insieme a lui arriva dalla Francia Gerard Clement, storico organizzatore del festival internazionale di Berck sur Mer, artista eolico ed esperto della storia e delle culture del vento, dalla fine degli anni ‘70 rappresenta la Parigi degli aquiloni grazie alla sua mitica boutique La Maison du Cerf Volant, alle mostre organizzate per il Louvre ed altre istituzioni nazionali e alle collaborazioni con celebri maison di moda.

E ancora accoreranno ad ARTEVENTO artisti dalla Thailandia, Inghilterra, Canada, Germania, Italia, Finlandia, Olanda, Kuwait, Israele, India, Russia, Ucraina, Pakistan, Tasmania, Svezia, Vietnam, Messico, Grecia, Corea, Filippine, Portogallo e molti altri Paesi.

GLI HIGHLIGHTS DI ARTEVENTO CERVIA 2023

ARTEVENTO CERVIA, a ingresso gratuito, per la 43esima edizione ha in serbo numerose novità ed eventi adatti a un pubblico eterogeneo e a spettatori di ogni età. La libertà totale che caratterizza il volo degli aquiloni si ritrova anche nella multiformità delle iniziative del festival, un programma che riunisce sotto la sua egida arte, musica, teatro, temi sociali, divertimento, convivialità e stupore.

Ogni giorno, dalle dieci del mattino, si succederanno decine di proposte e attività per tutti i gusti, tra mostre, competizioni, spettacoli, laboratori didattici, angoli gastronomici e workshop. Dal tardo pomeriggio la spiaggia diventa la location ideale per gli spettacolari voli degli aquiloni acrobatici, gli Sport Kite Show, oltre agli spettacoli del Circo Madera giovane compagnia di circo d’innovazione (senza animali), sostenuta dal Ministero della Cultura.

Storicizzano questa 43esima edizione due annulli postali celebrativi dedicati ad ARTEVENTO CERVIA e realizzati presso la reception ARTEVENTO da FILATELIA Poste Italiane durante il Servizio Filatelico Temporaneo in programma domenica 23 Aprile e domenica 30 Maggio dalle 10.30 alle 18.30 e dedicati, rispettivamente all’aquilone insetto di Nagoya e alla longevità del festival. Per i 60 giorni successivi alla fine della manifestazione, i due timbri rimarranno disponibili per l’annullo presso l’ufficio postale di Cervia, per poi essere trasferiti al Museo delle Poste di Roma.

Martedì 25 aprile 2023 ci sarà lo speciale dedicato alla festa della liberazione “Il volo di ARTEVENTO contro la guerra”: alle 11.30 la famiglia ARTEVENTO festeggia il 25 aprile e l’Anzac Day insieme al Team MAORI Te Kura o Hirangi ospite d’Onore 2023. Interviene il Vice Ambasciatore delle Nuova Zelanda in Italia Daniel Wai-Poi in un incontro con le autorità in collaborazione con Festival delle Culture, Comune di Ravenna Assessorato all’Immigrazione e ANPI e con il Patrocinio della New Zealand Embassy in Rome. Il programma della giornata prosegue alle 14.30 con “We are the rainbow” dove gli artisti ospiti accompagnano l’arrivo della bandiera mosaico, composta dai colori di tutti i popoli per invocare la pace in tutte le lingue del mondo. Alle 15.35 in programma l’evento “Ma la divisa di un altro colore” dove Ucraina e Russia volano insieme per la Pace in concomitanza con la esibizione sul palco del Team MAORI Te Kura o Hirangi.

Giovedì 27 aprile 2023 da non perdere è “ARTEVENTO Kite Parade” alle ore 21.00, da Borgo Marina, Torre San Michele e Piazza Garibaldi. Per una sola, imperdibile serata, i colori e la musica di ARTEVENTO irrompono nel centro cittadino, storica culla del festival, per omaggiare l’arte del Maestro Masaaki Sato, il progetto “Immagini per il Cielo” e festeggiare con una travolgente parata la gioia del più straordinario appuntamento interculturale della città; la famiglia ARTEVENTO si riunisce in Piazza Garibaldi per la consegna del Premio Speciale per Meriti di Volo al Maestro Sato, per un saluto agli amici, ai partner e alle autorità e per un omaggio speciale alla storia dell’arte del vento.


Sabato 29 aprile 2023 tornerà alle 21.00 l’attesa “Notte dei miracoli”, spettacolo immersivo di arte eolica in notturna con musica e luci in riva al mare. Una serata in cui i valori che ispirano la manifestazione prendono letteralmente vita e in cui gli aquiloni diventano portatori di un messaggio ecologico. L’importanza delle energie rinnovabili come quella eolica, il rispetto per la natura e le sue leggi vengono portati in scena grazie al talento degli artisti ospiti, che rendono omaggio al mare e alla forza degli elementi naturali.

Durante i giorni di ARTEVENTO inoltre il Maestro giapponese Masaaki Sato si esibirà diverse volte con l’aquilone insetto di Nagoya. Lo stesso Sato sarà protagonista della mostra al Magazzino del Sale di Cervia nella Sala Rubicone dove saranno esposti circa 20 dei suoi aquiloni più famosi.

Ogni giorno inoltre sarà possibile visitare i GIARDINI DEL VENTO, una delle principali attrazioni del festival: la più grande mostra all’aria aperta di air sculpures e installazioni eoliche dal mondo per celebrare l’arte ambientale e promuovere l’eolico come inesauribile fonte di energia rinnovabile. Accanto ai giardini più famosi, vicino alle meduse di Fausto Marrocu, alle formiche rosse di Eric Aouara Ott e ai giardini di papaveri di Vita Giacopelli, lungo un percorso dedicato alla natura e alla fantasia, straordinarie creazioni nuove fioriscono questa primavera in riva al mare: dalle opere di Kevin & Linda Sanders dall’Australia fino al giardino di farfalle di Kati Singhasaneh dalla Thailandia passando per l’omaggio all’indimenticato Ray Bethell in arrivo dal Canada grazie al pilota acrobatico erede del nostro BigDaddy, Mario di Lucca.

fino al 1 maggio2023

x info : www.artevento.com/

testo : comunicato stampa

immagini : Andrea Paoletti © 2023  

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...