Da ieri 4 marzo a Palazzo Strozzi di Firenze è visitabile la mostra che celebra i 30 anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo. Oltre 70 opere dagli anni novanta ad oggi di artisti da tutto il mondo.
Continua a leggereCategoria: FOTOGRAFIA
FAVIO VOLO per il VOLO
E’ stata inaugurata lo scorso 22 febbraio alla Fabbrica Eos Gallery di Milano (viale Pasubio, ang. via Bonnet) la prima mostra fotografica di Fabio Volo.
Continua a leggerePalazzo al Bosco, uno spazio in campagna dedicato all’arte contemporanea
Inaugurato lo scorso settembre, Palazzo al Bosco è un nuovo spazio dedicato alla cultura e all’arte contemporanea, aperto a San Casciano Val di Pesa dai mecenati e collezionisti Caroline & Eric Freymond.
Continua a leggereAntonio Signorini – Attraverso – nelle piazze di Firenze
Dallo scorso mese di ottobre in alcune piazze di Firenze sono esposte una serie di opere dell’artista toscano Antonio Signorini.
Continua a leggereAlberto Magnelli. Armocromie al Museo Novecento di Firenze
Al Museo Novecento di Firenze è un continuo scoprire e ri-scoprire.
Quello che personalmente apprezzo di più è la possibilità di ammirare artisti fiorentini del ventesimo secolo che non avevo mai conosciuto.
Continua a leggerePensieri Illuminati il progetto di Felice Limosani a Montecatini Terme
Saranno visibili fino al prossimo 6 gennaio tre installazioni dell’artista/storyteller Felice Limosani, ideate per la famosa cittadina termale di Montecatini Terme. L’installazione, che è anche il titolo del progetto, Pensieri Illuminati, concede la possibilità di accedere alle Terme del Tettuccio, meravigliosa architettura liberty, oggetto, negli ultimi mesi, di molte discussioni circa la sua futura destinazione d’uso.
Continua a leggereTONY CRAGG – TRANSFER al Museo Novecento di Firenze
In occasione della Florence Art Week, nello scorso mese di settembre, è stata inaugurata, in quello che è diventato il più attivo museo di Firenze, cioè il Museo Novecento, la mostra monografica di Tony Cragg intitolata Transfer.
Continua a leggereMr.Arbitrium ed “I Sospesi” in San Lorenzo
Mr. Arbitrium, la scultura monumentale di Emanuele Giannelli, che dal 1 settembre 2022 ha creato tanto interesse tra i cittadini e i turisti, rimarrà installata fino al 30 novembre sul lato sinistro all’esterno della Basilica di San Lorenzo, al contempo, nel chiostro del complesso architettonico Laurenziano si trova il gruppo scultoreo “I Sospesi”.
Continua a leggereOLAFUR ELIASSON – NEL TUO TEMPO a Palazzo Strozzi
E’ la mostra che ha superato 50.000 presenze in poco più di un mese.
Curata da Arturo Galansino, è la grande sfida che l’artista islandese-danese, Olafur Eliasson, ha deciso di affrontare a Firenze, trasformando il rinascimentale Palazzo Strozzi nella Tate Modern di Londra, la spettacolare centrale elettrica di fine anni Cinquanta.
Alla Tate circa 20 anni fa, era il 2003, migliaia di visitatori si stesero sul pavimento della Turbine Hall per ammirare The Weather Project, un sole artificiale al tramonto; a Palazzo Strozzi, ombre al tramonto, specchi e sfere che mostrano la luce esterna, dialogano con la struttura architettonica rendendola viva, aprendo le grandi finestre e portando una luce speciale all’interno delle sale.
Una mostra che dovrebbe essere visitata più volte, la mattina ed il pomeriggio per avere percezioni sempre diverse ed assolutamente sempre fantastiche.
Continua a leggere“La Commedia Umana – Memento Mori” Ai Weiwei alla Basilica di San Giorgio Maggiore a Venezia
E’ una delle più grandi sculture sospese mai realizzate in vetro di Murano. Entrati nella Basilica si è come attratti verso l’altare dove frontalmente è appeso questa specie di “lampadario” fatto di teschi, ossa ed organi indefiniti. Una grande opera e una mostra in cui il dissidente ed attivista cinese prende le vesti di un artista pop.
Continua a leggere